redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Malattia conseguente a vaccino: risarcito anche il danno morale dei genitori

La Corte di cassazione, con sentenza n. 5190 pronunciata lo scorso 4 marzo, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva riconosciuto ad un minore il risarcimento integrale dei danni subiti in conseguenza di una poliomielite contratta a seguito di vaccinazione, rideterminando, altresì, in una somma migliore rispetto a quella riconosciuta in primo grado, il danno morale spettante ai due genitori in conseguenza del pregiudizio subito alla vita di relazione per dover assistere...

I comportamenti compatibili col possesso non costituiscono molestia

Con ordinanza depositata il 9 aprile 2010, il Tribunale di Cassino ha escluso la sussistenza di uno spoglio o di una molestia possessoria in una vicenda in cui un uomo lamentava l'allaccio illegittimo del vicino alla propria condotta fognaria. L'uomo aveva adito l'autorità giudiziaria per chiedere la rimozione del tubo del vicino dallo scarico del suo bagno, sull'assunto che tale allaccio era causa di notevoli esalazioni maleodoranti. Secondo i giudici di merito, tuttavia, perché possa...

Il diritto all'assegnazione della casa coniugale viene meno se i figli si trasferiscono

Con sentenza depositata lo scorso 28 aprile, la n. 10122, la Cassazione ha nuovamente ribadito che la presenza di figli minori ancora economicamente non autosufficienti costituisce presupposto indefettibile per l'assegnazione della casa coniugale al coniuge non titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale.La Suprema corte ha quindi respinto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano revocato la disposizione di assegnazione della casa...

L'appello notificato “direttamente” va depositato presso l'organo che ha pronunciato la sentenza

Con ordinanza n. 43 depositata lo scorso 11 febbraio, la Consulta ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia con riferimento all'articolo 53, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 n. 546/1992, per come modificato dall'articolo 3-bis, comma 7 del Decreto legge 203/2005, nella parte in cui viene stabilito che, in materia di processo tributario, ove il ricorso non sia notificato a mezzo di...

Avvocato generale Ue: niente segreto professionale in capo al giurista d'impresa

Secondo l'Avvocato generale Ue – conclusioni depositate con riferimento alla causa C-550/07 – il giurista d'impresa, strutturalmente, gerarchicamente e funzionalmente dipendente dal suo datore di lavoro, non è tenuto al rispetto del segreto professionale che, per contro, va garantito quando il legale esercita la propria attività in modo indipendente. A breve, sul caso, la pronuncia della Corte di giustizia.