redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Procura europea Eppo entra in funzione

Operativa, dal 1° giugno 2021, la Procura europea EPPO, competente a indagare, perseguire e portare in giudizio i reati contro gli interessi finanziari dell'UE, come frodi, riciclaggio di denaro, corruzione.


Consulente contabile non iscritto all’albo? Compenso comunque dovuto

Il ragioniere non iscritto all’albo degli esperti contabili non risponde del reato di esercizio abusivo della professione se è chiaro sui titoli posseduti. Il contratto per la tenuta della contabilità è valido e i relativi compensi vanno pagati.


Omessa Iva. Sì alla confisca diretta anche se il reato è prescritto

Il giudice, nel dichiarare l’estinzione del reato per intervenuta prescrizione, può comunque applicare la confisca del prezzo del reato. Ciò, sempre che si tratti di confisca diretta e che vi sia stata una precedente pronuncia di condanna.


Istanza di rimborso anche con dichiarazione integrativa tardiva

Possibilità, per il contribuente, di avanzare istanza di rimborso per la maggiore imposta versata anche se ha presentato in ritardo l'integrativa. La richiesta di rimborso resta autonoma e deve essere valutata dal giudice in caso di contestazione.


Reintegro solo per fatti tipizzati, rischio di disparità di trattamento

Dubbi della Cassazione rispetto alla tesi giurisprudenziale prevalente che vede limitare il reintegro dopo il licenziamento disciplinare ai soli casi tipizzati dal contratto collettivo o dal codice disciplinare, puniti con sanzioni conservative.