- 17-07-2025: Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione
- 17-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 17-07-2025: Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
- 17-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
- 17-07-2025: Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
- 17-07-2025: Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
- 17-07-2025: TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
- 17-07-2025: Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
- 17-07-2025: Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps
- 17-07-2025: Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?
- 17-07-2025: Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
- 17-07-2025: Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
- 17-07-2025: Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
- 17-07-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Incarico a più avvocati, onorari a ciascuno in base all’opera prestata
Se più avvocati sono stati incaricati della difesa di un cliente in un procedimento civile, ciascuno di essi ha diritto all'onorario nei confronti del patrocinato solo in base all'opera effettivamente prestata.
OCF: geografia giudiziaria, problema da affrontare in modo strutturale
L’Avvocatura, sul problema della geografia giudiziaria, si muova unitariamente con tutte le sue rappresentanze istituzionali e politiche. E’ quanto auspicato dal Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense, Giovanni Malinconico.
Correzione d’ufficio di errore materiale: ok a indirizzi da INIPEC
Si segnala un’ordinanza "per correzione di errore materiale" depositata dalla Sesta sezione civile rispetto ad una precedente decisione, n. 24160/2019.
Opposizione a riscossione, no a litisconsorzio fra concessionario ed ente impositore
Nei giudizi in opposizione all’esecuzione forzata di crediti erariali vi è litisconsorzio necessario fra agente della riscossione ed ente impositore? E’ onere dell’opponente, in questi casi, integrare il contraddittorio?
Banca dati DAT. Parere favorevole dal CdS
Il Consiglio di Stato ha reso parere favorevole, con osservazioni, rispetto allo schema di DM sulla banca dati nazionale, destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).