- 17-07-2025: Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione
- 17-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 17-07-2025: Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
- 17-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
- 17-07-2025: Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
- 17-07-2025: Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
- 17-07-2025: TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
- 17-07-2025: Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
- 17-07-2025: Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps
- 17-07-2025: Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?
- 17-07-2025: Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
- 17-07-2025: Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
- 17-07-2025: Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
- 17-07-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Perimetro di sicurezza cibernetica. Sì definitivo dalla Camera
La Camera ha approvato ieri, in via definitiva, il Ddl di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge n. 105/2019 in materia di cybersicurezza.
Protezione umanitaria: applicabile la normativa del tempo della domanda
Pronuncia delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in materia di protezione umanitaria e normativa applicabile ai fini del riconoscimento del titolo di soggiorno.
Servitù attiva: trasferita col fondo dominante anche se ignorata dall’acquirente
La servitù attiva, come diritto accessorio, si trasferisce necessariamente all'avente causa dell'originario titolare del fondo dominante con il trasferimento di quest'ultimo.
Pratica forense presso INPS: domande al via
L’INPS ha dato avvio ad una nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso le proprie Avvocature, centrale e territoriali.
Ilva. Omissione dolosa di cautele, decorrenza del termine prescrizionale del reato
Da quando decorre il termine di prescrizione del reato di rimozione od omissione dolosa di cautele, nel caso in cui dal fatto sia derivato un disastro o un infortunio?