- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Taglio dei parlamentari, testo della legge costituzionale in Gazzetta
E’ approdato in Gazzetta Ufficiale il testo della legge costituzionale sul taglio dei parlamentari. Il provvedimento reca “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”.
Trattamento disumano? Riduzione dei giorni anche con ergastolo
A pochi giorni dalla definitività della condanna del nostro Paese sul tema di ergastolo ostativo, la Cassazione si è pronunciata in ordine alla possibilità della riduzione dei giorni per chi sia stato condannato alla pena perpetua.
Sospeso l’avvocato che trattiene le somme del cliente
E’ stata confermata dalle Sezioni Unite civili della Cassazione la sanzione disciplinare della sospensione comminata ad un avvocato a cui era stato addebitato il trattenimento presso di sé di somme di un cliente.
Processo penale: principio d'immutabilità del giudice
Precisazioni dalle Sezioni Unite penali per quanto riguarda il principio d'immutabilità del giudice, per come previsto dall'articolo 525, comma 2, prima parte, del Codice di procedura penale.
Spamming. Niente condanna senza pregiudizio
Affinché la condotta di spamming possa assumere rilievo penale occorre che si verifichi, per il destinatario, un effettivo "nocumento".