- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Ministero Interno su seggiolini antiabbandono: obbligo sanzionabile dal 7 novembre
Una circolare del ministero dell’Interno – Dipartimento della pubblica sicurezza – ha precisato che dal 7 novembre 2019 sono applicabili le sanzioni di cui all'art. 172 Codice della Strada, per chi non si doti di dispositivi antiabbandono "salva bimbi".
Definizione agevolata e sospensione del processo: perentorio il termine del 10 giugno
Dalla Corte di cassazione sono giunte precisazioni per quanto riguarda la natura del termine per il deposito, in cancelleria, della domanda di definizione agevolata, al fine di ottenere la sospensione del processo tributario in corso.
Legittimazione ad processum e ad causam
La legitimatio ad processum consiste nella capacità di stare in giudizio, di esercitare validamente i diritti processuali e di compiere i relativi atti.
Locazione. Registrazione dei contratti a pena di nullità solo dal 2005
La previsione che impone la registrazione, a pena di nullità, dei contratti di locazione si applica solo ai contratti stipulati dopo la sua entrata in vigore.
Consulta: no a radiazione del medico assessore
Secondo la Consulta, l’Ordine provinciale dei medici non può adottare un provvedimento disciplinare nei confronti di un componente della Giunta regionale, medico, per aver proposto e contribuito ad approvare un atto sgradito all’Ordine professionale.