- 16-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in vigore
- 16-07-2025: Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025
- 16-07-2025: CCNL Miniere - Ipotesi di rinnovo dell'11/7/2025
- 16-07-2025: Ccnl Miniere. Rinnovo
- 16-07-2025: Dichiarazione fraudolenta se l’appalto occulta una somministrazione
- 16-07-2025: Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato
- 16-07-2025: Emendamenti al Dl fiscale: accessi in azienda tutelati, semplificazione al contenzioso
- 16-07-2025: Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi
- 16-07-2025: Protezione dati e persone scomparse: sì della Camera alla proposta di legge
- 16-07-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 16-07-2025: Avvisi fiscali incompleti: cosa fare
- 16-07-2025: Patente a crediti: riconoscimento dei crediti aggiuntivi
- 16-07-2025: Cassa Forense: al via i bandi a sostegno di professione e famiglia
- 16-07-2025: Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Bancarotta per distrazione, reato di autoriciclaggio escluso
La consumazione del delitto presupposto, da sola, non integra anche la diversa ipotesi dell’autoriciclaggio: l’eventuale atto distrattivo, ossia, non può configurarsi allo stesso tempo come bancarotta per distrazione e come autoriciclaggio.
Giustizia tributaria alla Corte dei conti? Professionisti, magistrati e Cpgt in allarme
Non solo magistrati e professionisti sono contro l'attribuzione alla Corte dei conti delle controversie in materia tributaria.
Contravvenzioni. Inappellabilità dei proscioglimenti non applicabile per giudizi in corso
Le sentenze di proscioglimento relative a contravvenzioni punite con la sola pena dell'ammenda o con pena alternativa detentiva o pecuniaria sono diventate inappellabili a seguito della novella introdotta dal D. Lgs. n. 11/2018.
Venditore fallito? Il notaio risarcisce l’acquirente
Con ordinanza n. 27614 del 29 ottobre 2019, la Suprema corte ha confermato la responsabilità di un notaio per il danno subito dall’acquirente, in conseguenza dell’acquisto di un immobile da un soggetto risultato fallito.
Sostegno alle libere professioni: sì a mozioni bipartisan su equo compenso e welfare
La Camera ha approvato ieri, con voto bipartisan, parti di alcune mozioni presentate dalle diverse forze politiche in tema di sostegno alle libere professioni.