- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Trattamento disumano? Riduzione dei giorni anche con ergastolo
A pochi giorni dalla definitività della condanna del nostro Paese sul tema di ergastolo ostativo, la Cassazione si è pronunciata in ordine alla possibilità della riduzione dei giorni per chi sia stato condannato alla pena perpetua.
Sospeso l’avvocato che trattiene le somme del cliente
E’ stata confermata dalle Sezioni Unite civili della Cassazione la sanzione disciplinare della sospensione comminata ad un avvocato a cui era stato addebitato il trattenimento presso di sé di somme di un cliente.
Processo penale: principio d'immutabilità del giudice
Precisazioni dalle Sezioni Unite penali per quanto riguarda il principio d'immutabilità del giudice, per come previsto dall'articolo 525, comma 2, prima parte, del Codice di procedura penale.
Spamming. Niente condanna senza pregiudizio
Affinché la condotta di spamming possa assumere rilievo penale occorre che si verifichi, per il destinatario, un effettivo "nocumento".
Cassa Forense: bandi per consulenza stragiudiziale e pratica forense
Si segnalano due avvisi pubblicati da Cassa Forense riguardanti, rispettivamente, l’affidamento di attività di assistenza e consulenza stragiudiziale e l’ammissione alla pratica forense presso l’Ente previdenziale.