redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ammissione a passivo del creditore ipotecario, interruzione della prescrizione

L’ammissione al passivo fallimentare da parte del creditore ipotecario opera come atto interruttivo della prescrizione del diritto di credito e del diritto di garanzia solo se il bene si trovi acquisito o venga successivamente acquisito alla massa fallimentare.


Proventi truffa investiti in attività economica? Professionista risponde di autoriciclaggio

Confermati, in sede di legittimità, gli arresti domiciliari di un avvocato, indagato per autoriciclaggio dopo che aveva investito in attività imprenditoriali parte dei profitti ottenuti dalla truffa perpetrata ai danni di un proprio cliente. 


Droga occasionale ed esiguo quantitativo. Non punibilità per tenuità del fatto

E’ stata confermata dalla Cassazione la decisione con cui il Tribunale aveva dichiarato di non doversi procedere nei confronti di un uomo, imputato del reato di cui all'art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309/1990 per illecita detenzione di sostanza stupefacente.


Compravendita nulla. Possesso utile a usucapione?

La Corte di cassazione ha fornito precisazioni su quando sia possibile affermare l’esistenza di un possesso ad usucapionem nell’ipotesi di una compravendita di bene immobile nulla perché realizzata in forma verbale, cui le parti abbiano comunque dato esecuzione. 


Servizi di investimento: contratto valido con la sola firma del cliente

Quando può dirsi rispettato il requisito di forma scritta nei contratti di intermediazione finanziaria? Quand'è che questi contratti possono ritenersi validi? Ai quesiti ha nuovamente risposto la Corte di cassazione.