- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sblocca cantieri. Stop al rito super accelerato sugli appalti
Il Decreto-legge n. 32/2019, cosiddetto “sblocca cantieri”, interviene, tra le altre novità, a semplificare le procedure per impugnare gli appalti pubblici davanti al tribunale amministrativo regionale.
Indennizzi ai risparmiatori: doppio binario nel Decreto crescita
Nell’ambito del Decreto “crescita” sono ricomprese anche le norme che determinano i requisiti per l'accesso al Fondo di indennizzo ai risparmiatori “raggirati” dalle banche.
Tutela del made in Italy nel Decreto crescita
Alcune disposizioni contenute nel Decreto “crescita” sono dedicate alla tutela del made in Italy: norme di tutela del “Marchio storico di interesse nazionale” e misure di contrasto all’Italian Sounding.
Il lavoro di pubblica utilità pesa, poi, sulla recidiva
L’estinzione del reato a seguito di positivo espletamento del lavoro di pubblica utilità non impedisce che la relativa sentenza di condanna possa poi costituire ostacolo all’applicazione della sospensione condizionale della pena per altri reati.
Decreto penale di condanna e termini per l’estinzione del reato
Precisazioni dalla Cassazione in ordine al decreto penale di condanna e, in particolare, alla previsione secondo cui il reato si estingue se entro 5 anni (in caso di delitto) l’imputato non commette un reato della stessa indole.