- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Avvocati penalisti annunciano lo sciopero
L’Unione delle Camere penali, con delibera del 5 aprile, ha proclamato una prossima astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale. L'iniziativa vuole essere un forte segnale di allarme di fronte alle recenti riforme nel penale.
Congresso nazionale forense. Un Ddl su avvocato nella Costituzione
Si è svolta a Roma, il 5 e 6 aprile, la sessione ulteriore del Congresso nazionale forense, dedicata al tema “Il Ruolo dell’avvocato per la democrazia e nella Costituzione”. Annunciata, durante i lavori, la presentazione di un Ddl della maggioranza.
Carta d’identità elettronica: “padre e madre” al posto di “genitori”
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto del ministero dell'Interno, datato 31 gennaio 2019, che modifica il precedente decreto ministeriale del 23 dicembre 2015, sulle modalità tecniche di emissione della carta d’identità elettronica.
Spy-software nel telefono del coniuge? Condanna penale
E’ penalmente sanzionabile il coniuge che istalla, all’interno del telefono cellulare della moglie, uno spy-software idoneo ad intercettarne le comunicazioni telefoniche. Lo ha stabilito la Cassazione, con sentenza n. 15071 del 5 aprile 2019.
Correttezza relazioni tra intermediari e clienti: disposizioni di Banca d'Italia
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 5 aprile 2019, è stato pubblicato il provvedimento della Banca d'Italia contenente “Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari - correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”.