- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Servizi PEC Giustizia: momentanea indisponibilità
Sul Portale telematico dei servizi Giustizia è stata comunicata la temporanea indisponibilità, per esigenze di manutenzione straordinaria all’infrastruttura di rete, dei servizi di Posta elettronica certificata.
Notifiche via PEC: non contestabili dopo la ricevuta
Le norme del processo telematico non permettono di contestare l’avvenuta notificazione degli atti digitali una volta generata la ricevuta di consegna telematica. Questo, salvo il caso di errori tecnici o per documentata discordanza.
Giustizia: nuovi bandi per progressioni economiche
Il ministero della Giustizia ha reso nota la pubblicazione, sul proprio sito istituzionale, di nuovi bandi attraverso cui ben 8.136 dipendenti dell’amministrazione della Giustizia potranno avvantaggiarsi delle progressioni economiche in quattro specifici settori.
Notifica telematica dopo le 21. Consulta: no allo slittamento al giorno successivo
E’ incostituzionale la previsione ai sensi della quale la notifica telematica eseguita dopo le 21 si perfeziona, per il notificante, alle ore 7 del giorno successivo. Così la Corte costituzionale con sentenza n. 75/2019.
Recesso no deal nella Brexit. Guide di orientamento Giustizia
Il ministero della Giustizia ha diffuso due prospetti informativi, settori civile e penale, volti ad indicare le norme applicabili nei rapporti tra Italia e Regno Unito in caso di recesso di quest’ultimo dall'Ue senza accordo.