- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Revocatoria su trust: anche nei confronti dell’atto istitutivo
La domanda di revocatoria può essere indirizzata anche nei confronti dell’atto istitutivo del trust e non necessariamente contro l’atto “dispositivo”, col quale viene intestato al trustee il bene conferito in trust.
Pratica forense presso INPS - anno 2019. Domande al via
Con avviso del 10 aprile 2019, l’INPS ha reso noto l’avvio della nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso la propria Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali.
Pagare il mutuo non vale come obbligazione di mantenimento
L’accollo delle spese concernenti il mutuo gravante sulla casa coniugale non è assolutamente qualificabile come adempimento dell’obbligazione di mantenimento imposto dal giudice al coniuge obbligato.
Sostituto non versa l’acconto ma opera le ritenute? Contribuente non responsabile
Le Sezioni Unite hanno risolto un contrasto giurisprudenziale in tema di omesse ritenute, riguardante la solidarietà o meno, anche del “sostituito”, nei casi in cui il sostituto non versi l’acconto ma operi le ritenute.
Frodi sportive: via libera al Disegno di legge
L’Aula della Camera ha definitivamente approvato il testo del disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014”.