redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Istanza di rottamazione irretrattabile, il giudizio si estingue

E’ possibile rinunciare alla domanda di rottamazione delle cartelle esattoriali prima che la fattispecie si sia perfezionata attraverso l’adesione dell’Amministrazione finanziaria? Alla domanda ha risposto la Corte di cassazione, con ordinanza n. 8555/2019.


Giustizia: avvio comunicazioni telematiche

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 de 26 marzo 2019, è stato pubblicato un decreto del ministero della Giustizia, datato 7 marzo 2019, con cui è disposto l’avvio delle comunicazioni e notificazioni per via telematica presso alcuni uffici giudiziari. 


Direttiva Copyright. Sì del Parlamento Ue

Il Parlamento europeo, con 348 voti favorevoli, 274 contrari e 36 astensioni, ha approvato la direttiva che riforma il diritto d'autore nel mercato unico digitale, concludendo, così, un iter legislativo che era iniziato nel 2016. Il testo passa ora al Consiglio Ue.


Gratuito patrocinio in procedimenti di esecuzione di mandato d’arresto europeo

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D. Lgs. n. 24 del 7 marzo 2019, recante attuazione della direttiva Ue sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati in procedimenti penali di esecuzione di mandato d'arresto europeo.


Reati tributari: confisca per equivalente senza indicazione dei beni

La confisca per equivalente può essere disposta anche senza espressa indicazione dei beni da apprendere. E’ questo l’orientamento giurisprudenziale ribadito dalla Terza sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 13070/2019.