- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Esdebitazione anche con precedente per reato non strumentale a impresa
E’ possibile accordare il beneficio dell’esdebitazione in favore dell’imprenditore che sia stato precedentemente condannato, in via definitiva, per diffamazione? La risposta della Cassazione.
Assegnazione casa familiare dopo la vendita a terzi. E’ opponibile?
La Corte di cassazione ha fornito utili precisazioni in ordine alla questione della opponibilità dell’assegnazione della casa familiare al coniuge collocatario di figli minori, in caso di cessione dell’immobile a terzi.
Concretezza azioni della Pa: ok dalla Camera
La Camera, nella seduta del 10 aprile, ha dato il proprio via libera al disegno di legge cd. “concretezza”, modificandolo rispetto alla versione approvata dal Senato, a dicembre. Il testo dovrà, quindi, tornare all’esame dell’Aula di Palazzo Madama.
Giardino comune trasformato in parcheggio? È innovazione
Costituisce "innovazione" la trasformazione del giardino comune, realizzata mediante abbattimento di muretti, livellamento del suolo e spostamento dei punti di illuminazione, in funzione di una nuova destinazione dell'area in parcheggio.
Abuso di posizione dominante: sì a doppia ammenda, nazionale e Ue
La Corte di giustizia ha risolto un quesito che verteva sull’interpretazione del principio del ne bis in idem, sancito dalla Carta dei diritti fondamentali Ue, e delle norme europee in tema di concorrenza.