- 14-07-2025: Accertamento della disabilità: novità per il certificato medico introduttivo
- 14-07-2025: Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente
- 14-07-2025: Lavoro intermittente: dall'INL chiarimenti sulla nuova disciplina
- 14-07-2025: TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti
- 14-07-2025: Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate
- 14-07-2025: Incentivi all’autoimpiego di giovani under 35: firmato il decreto
- 14-07-2025: Incentivi fiscali UE per l’industria pulita
- 14-07-2025: Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025
- 14-07-2025: PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto
- 14-07-2025: Decreti MEF su novità su costi del lavoro, perdite fiscali, rivalutazioni e OIC
- 14-07-2025: Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte
- 14-07-2025: Turismo, ristorazione collettiva: aggiornato il costo del personale
- 14-07-2025: Compenso avvocati: no a riduzione oltre il 50 % dei minimi
- 14-07-2025: Tassazione del socio in presenza di liquidazione societaria

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
ANF: il legislatore scoraggia le aggregazioni professionali
Il segretario generale dell’Associazione Nazionale Forense, Luigi Pansini, è intervenuto ad un evento svoltosi a Padova, il 22 marzo 2019, e dedicato al tema “Avvocato 4.0 – Come organizzare una professione in evoluzione”.
Titolo indicato? Compravendita valida anche se l’immobile è difforme
Valida la compravendita dell’immobile difforme dal permesso di costruire se nell’atto è riportata la dichiarazione dell’alienante con gli estremi del titolo urbanistico. Così, le Sezioni Unite civili della Cassazione nel risolvere un contrasto giurisprudenziale.
Interventi per ridurre i tempi del processo penale
Si è tenuta il 21 marzo una nuova riunione del tavolo tecnico convocato dal ministero della Giustizia con i rappresentanti di CNF, UCPI, OCF, AIGA e ANM, ai fini della riforma del processo penale. Individuati, dalle parti, i principali punti d'intervento.
Mancata esibizione di scontrini? Sì ad accertamento induttivo
La Cassazione ha accolto un ricorso promosso dall’Agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la CTR aveva confermato l’annullamento di un avviso di accertamento per maggior reddito di impresa ai fini Irpeg, Irap e Iva.
Servitù prediali, vantaggio come qualità del fondo
Secondo la Corte di cassazione, per affermare l’esistenza di una servitù non rileva tanto la natura del vantaggio previsto dal titolo quanto piuttosto il fatto che detto vantaggio sia concepito come qualitas fundi in virtù del rapporto di strumentalità e di servizio.