- 21-07-2025: Fringe benefit, le auto a uso promiscuo
- 21-07-2025: Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 21-07-2025: CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025
- 21-07-2025: Edilizia industria e artigianato. Addendum
- 21-07-2025: CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025
- 21-07-2025: Lapidei industria. Rinnovo
- 21-07-2025: Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità
- 21-07-2025: Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari
- 21-07-2025: Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre
- 21-07-2025: Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione
- 21-07-2025: Entrate, guida agli ISA 2024 alla luce dei nuovi codici ATECO 2025
- 21-07-2025: Proroga controlli formali 2023 a settembre: c’è la conferma delle Entrate
- 21-07-2025: Bando LogIN Business 2025: digitalizzazione delle imprese della logistica
- 21-07-2025: Formazione avvocati: prorogati i termini per le istanze di accreditamento

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Unioni civili. Cognome comune senza valenza anagrafica
La Corte costituzionale si è pronunciata in tema di “cognome comune” scelto dalle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso. Con comunicato del 9 ottobre 2018, ha reso noto di aver concluso, in un caso discusso ieri in udienza pubblica, per la legittimità della relativa disciplina,...
Consiglio di Stato: sì al badge anche per avvocati di enti pubblici
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5538 del 26 settembre 2018, ha dichiarato la legittimità di una delibera del Direttore generale del personale di una Azienda sanitaria con la quale era stato imposto, anche agli avvocati dell’Azienda, di marcare con il badge l’entrata e l’uscita dal posto di...
Bando per 30 tirocini formativi presso il Consiglio di Stato
Sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa è stato pubblicato un nuovo bando, datato 8 ottobre 2018, per la selezione di 30 tirocinanti da immettere presso le Sezioni consultive e giurisdizionali del Consiglio di Stato a supporto dell’attività del magistrato e nell’Ufficio del...
Ok a sentenza ecclesiastica di nullità anche per nozze durate 27 anni
La Cassazione, Prima sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Suprema corte contro la delibazione operata dalla Corte d'appello rispetto ad una sentenza ecclesiastica. In questa, era stata dichiarata la nullità di un matrimonio concordatario, per grave...
Liberalizzazioni energia e gas: dall'Agcm un Vademecum per orientare il consumatore
Si segnala che l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha realizzato una guida volta ad orientare i consumatori in tema di liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas. L’obiettivo è quello di consentire ai cittadini il raggiungimento di una maggiore consapevolezza, mettendoli in...