- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Il contrasto giurisprudenziale sulla prescrizione non giustifica l’avvocato
La Corte di cassazione ha confermato la decisione di merito che aveva condannato due avvocati al risarcimento del danno subito da un cliente a causa della negligenza professionale manifestata nello svolgimento del mandato loro conferito per la proposizione di un giudizio dinanzi al TAR. Questo era...
Informazione non corretta? Entrate risarciscono il contribuente
E’ stata confermata, in sede di legittimità, una decisione con cui la Corte d’appello aveva condannato l’Agenzia delle Entrate a risarcire un contribuente per le informazioni errate e non complete ricevute da un addetto di un Ufficio territoriale, in ordine al regime di tassazione...
Ordinamento penitenziario: approvata la riforma
La riforma dell’ordinamento penitenziario, contenuta nel testo da ultimo revisionato dal ministero della Giustizia e dal Governo, è stata definitivamente approvata dal Consiglio dei ministri. Il via libera è stato dato nel corso della riunione del 27 settembre 2018, nell’ambito dell’approvazione di...
Consiglio di Stato, ancora sul concorso per i dirigenti Entrate
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5522 pubblicata il 26 settembre 2018, ha respinto l’appello promosso da diversi dipendenti a tempo indeterminato dell’Agenzia delle Entrate, inquadrati nella Terza Area funzionale, ai quali erano stati conferiti, in via provvisoria, incarichi di funzioni...
CSM: il nuovo Vice Presidente è David Ermini
L'assemblea plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura ha proceduto, il 27 settembre 2018, all’elezione, tra i suoi membri, del Vice Presidente del Consiglio. Il nuovo Vice Presidente del CSM, eletto alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è l'avvocato David...