redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Affido condiviso. Diritto di visita “rigido” in caso di conflittualità

La Cassazione ha respinto le doglianze sollevate da un padre contro la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un giudizio di separazione personale di due coniugi, avevano disposto l’affidamento condiviso della figlia minore, con collocamento presso la madre, a cui avevano assegnato...


Antonio Leone al vertice del Cpgt

Il nuovo Presidente del Cpgt (Consiglio di presidenza della giustizia tributaria) è l’avvocato Antonio Leone. Il vertice del nuovo Consiglio è stato eletto il 18 settembre 2018, all’unanimità. Tra gli obiettivi del proprio mandato, il Presidente Leone ha indicato, in primo luogo, quello di rafforzare...


Class action potenziata: alla Camera, esame e audizioni sulla riforma

Presso la Commissione Giustizia della Camera è in corso l'esame, in sede referente, del disegno di legge recante disposizioni in materia di azione di classe; entro il 19 settembre potranno essere presentati i relativi emendamenti. Sul testo di riforma è stato dato avvio ad alcune audizioni di...


Lavoratori autonomi: prescrizione contributi da scadenza del termine di pagamento

Precisazioni dalla Corte di cassazione sulla decorrenza della prescrizione dei contributi a percentuale. In materia di contributi cosiddetti “a percentuale”, il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva coincide con l’avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato...


Guasto servizi informatici di Cassazione: bloccata visione sentenze

Con nota del 17 settembre 2018, la Corte di cassazione ha informato che non è possibile collegarsi al sito web della medesima per visionare le sentenze civili e penali, a causa di “problemi tecnici derivanti dalla rottura non preventivabile di alcuni componenti hardware”. Nella nota viene fatto...