- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Milleproroghe: Legge di conversione e testo coordinato in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2018 è stata pubblicata la Legge n. 108 del 21 settembre 2018, di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 91/2018, recante proroga di termini previsti da diverse disposizioni legislative. Contestualmente, è stato anche pubblicato il...
Esame avvocati: ancora 2 anni con i codici annotati
Con la definitiva conversione in Legge del DL Milleproroghe, il nuovo esame di abilitazione alla professione forense è stato posticipato di ulteriori due anni. Ne discende che per la sessione di esame di quest'anno 2018 e per quella del 2019, gli aspiranti avvocati potranno continuare ad...
Depositi telematici, nuova versione del documento sulle modifiche
Sul Portale dei Servizi Telematici del ministero della Giustizia è stata pubblicata, il 21 settembre 2018, una nuova versione del documento riportante le modifiche da ultimo introdotte, per come comunicate nei giorni scorsi. Si tratta del documento con il dettaglio delle novità connesse al nuovo...
Avvocato distrattario: al soccombente onorari e spese processuali, non l’Iva
L'avvocato distrattario - ovvero che, ex articolo 93 c.p.c. abbia ottenuto dal giudice, nella stessa sentenza di condanna alle spese, la distrazione, in suo favore, degli onorari non riscossi e delle spese che dichiara di avere anticipato - può richiedere alla parte soccombente solo l'importo dovuto...
Abogados: inchiesta, in Spagna, su 500 italiani
In Spagna, è stata avviata un’inchiesta penale sull’esame di abilitazione alla professione di avvocato svolto a Madrid, università pubblica Rey Juan Carlda, e che ha coinvolto, nel 2016, circa 500 studenti italiani. Il “caso màster” sarebbe stato sollevato dall’Osservatorio anti corruzione...