- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Assegno di divorzio in unica soluzione? Reversibilità esclusa
L’ex coniuge che ha beneficiato del diritto all’assegno di divorzio attraverso la corresponsione del medesimo in un’unica soluzione non può poi percepire la pensione di reversibilità. Titolarità dell’assegno divorzile deve essere attuale e fruibile Affinché possa essere riconosciuta la pensione...
Immigrazione e sicurezza. Via libera dal CdM al Decreto Salvini
Nella seduta del 24 settembre 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, all’unanimità, il testo di un decreto-legge contenente misure in tema di immigrazione e sicurezza pubblica, cosiddetto “Decreto Salvini”, dal norme del ministro proponente. Il provvedimento contiene disposizioni urgenti...
Avvocati fiduciari Anas: riaperte le iscrizioni agli elenchi
Con nota inviata ai Presidenti vari Ordini avvocati del territorio, Anas Spa ha comunicato la riapertura, da oggi 25 settembre 2018 e fino al 25 ottobre 2018, delle iscrizioni negli elenchi territoriali di professionisti cui affidare la difesa dei propri diritti. Gli avvocati interessati a divenire...
Successione di leggi penali: prevale il momento della condotta
Va applicata la legge più favorevole vigente al momento in cui la condotta viene interamente posta in essere anche se l’evento sia intervenuto successivamente, nella vigenza di una norma più sfavorevole. Le Sezioni Unite penali della Cassazione si sono pronunciate in tema di successione di leggi penali...
Congresso Aiga: il Guardasigilli sui temi della Giustizia
La prima giornata del Congresso Straordinario dell’AIGA (20-22 settembre 2018), svoltasi a Trani, ha visto la partecipazione del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, al quale è stato affidato l’intervento finale nell’ambito di un’intervista sui temi di giustizia di principale attualità. Il...