redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Magistrati della Corte dei conti. Concorso per 30 referendari

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami, n. 60 del 31 luglio 2018 un bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a trenta posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura presso la Corte dei conti. Chi può partecipare al concorso Ai...


Registri biotestamento e DAT. Parere del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato si è espresso, con parere n. 1991 del 31 luglio 2018, su cinque quesiti che gli erano stati sottoposti dal ministero della Salute in tema di DAT - Disposizioni anticipate di trattamento e di consenso informato. Le DAT costituiscono lo strumento con cui ogni persona...


Guardasigilli e Confprofessioni: collaborazione sulle riforme

Una delegazione di Confprofessioni ha incontrato, ieri 31 luglio, il nuovo Guardasigilli, Alfonso Bonafede, per presentare alcune proposte in tema di giustizia e, in particolare, su società tra professionisti, equo compenso, riforma del diritto fallimentare, ruolo e responsabilità dei revisori,...


Al via la sospensione feriale dei termini processuali 2018

Si ricorda che dal 1º al 31 agosto è sospeso di diritto il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative, decorso che riprenderà dalla fine del periodo di sospensione. Ne consegue che, nel calcolo dei termini processuali, non vanno...


Procura alle liti generica non consente rinuncia

E’ da escludere che una procura alle liti conferita all’avvocato difensore con l'utilizzo di formule ampie e generiche, consenta a quest'ultimo di effettuare atti che importino disposizione del diritto in contesa, come transazioni, confessioni, rinunzia all'azione o all'intera pretesa azionata...