- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Eccessiva durata del fallimento: dall’ammissione al passivo del creditore
E’ dal momento dell’ammissione al passivo che i creditori subiscono gli effetti della irragionevole durata dell’esecuzione fallimentare nella quale si sono insinuati. Per gli stessi creditori è, infatti, irrilevante la durata pregressa della procedura fallimentare in quanto fino a quel momento ne...
Rapina. Il modesto valore del bene non basta per l’attenuante
Perché possa ritenersi configurabile l'attenuante del danno di speciale tenuità con riferimento al delitto di rapina, non basta che il bene mobile sottratto sia di modestissimo valore economico, ma occorre valutare anche gli effetti dannosi connessi alla lesione della persona contro la quale è stata...
Scuole di specializzazione per professioni legali, domande entro il 5 ottobre
Pubblicato il bando di concorso per l'anno accademico 2018-2019 Sulla Gazzetta Ufficiale, Concorsi ed Esami, n. 67 del 24 agosto 2018, è stato pubblicato il concorso pubblico, per titoli ed esami, bandito dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per l'ammissione alle scuole...
Sospensione condizionale direttamente disposta in Cassazione
La sentenza che abbia immotivatamente disatteso la richiesta di concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena deve essere annullata, senza rinvio, potendo il predetto beneficio essere direttamente disposto dalla Corte di legittimità alla stregua degli elementi di fatto già...
Due studi professionali portano all’imposizione IRAP
La Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di una sentenza della Commissione tributaria regionale che aveva dato ragione ad un avvocato, riconoscendogli il diritto al rimborso dell'IRAP dallo stesso versata. Ciò, sul rilievo che fosse insussistente, in...