- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Dopo archiviazione, dati indagato conservati per venti anni
Le informazioni relative ad attività di polizia giudiziaria conclusasi con provvedimento di archiviazione – compresi i dati della persona sottoposta a indagini penali – sono conservati per venti anni nella banca dati della Polizia. Questo ai sensi dell’articolo 10, terzo comma, lettera f) del...
Il trust non basta per ridurre il mantenimento
La Corte di cassazione ha definitivamente respinto la richiesta di diminuzione dell’assegno di mantenimento destinato ai figli avanzata da un padre che, per sostenere la sua ridotta capacità economica, aveva dedotto di aver costituto un trust, conferendo in questo sia immobili che partecipazioni...
Violazione contestata diversa da quella nella lettera di recesso: reintegrazione
E’ stata confermata, dalla Corte di cassazione, una decisione di secondo grado che, nell’ambito di una controversia di lavoro, aveva annullato il licenziamento intimato ad un lavoratore, condannando la Srl datrice di lavoro a reintegrare il dipendente e a pagare, in favore di quest’ultimo,...
Appello del Pm contro il proscioglimento con riesame dei testi
Il giudice di appello, investito da un’impugnazione del pubblico ministero contro la sentenza di assoluzione di primo grado con cui si lamenti una erronea valutazione delle prove dichiarative, non può riformare la sentenza impugnata, affermando la responsabilità penale dell'imputato, senza avere...
Competenza in base all’importo dovuto dal singolo condomino
Per determinare la competenza per valore di una controversia condominiale che abbia ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall’assemblea di condominio si deve fare riferimento all’importo contestato relativamente alla singola obbligazione e non all’intero ammontare risultante dal riparto...