- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Spese del giudizio: non sotto il minimo legale
In due recenti ordinanze (n. 21486 e n. 21487 depositate il 31 agosto 2018), la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, si è pronunciata in tema di spese del giudizio, precisando che il giudice deve effettuare la relativa liquidazione tenendo conto dei parametri di cui al Dm n. 55/2014,...
Referendari presso Corte dei conti, bando del 31 agosto 2018
Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale, 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami, n. 69 del 31 agosto 2018 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, a trenta posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei conti. I vincitori che conseguiranno...
Contributo di costruzione rideterminato, tutela del privato
Precisazioni dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato in ordine a contributo di costruzione e relativa rideterminazione nonché con riguardo alla tutela del privato attraverso l’azione di accertamento. Natura degli atti, pretesa con prescrizione decennale Con sentenza n. 12 del 30 agosto 2018,...
In zona sismica, qualsiasi intervento edilizio va denunciato
Tutti gli interventi edilizi in zona sismica devono essere previamente denunciati al competente ufficio per consentire i preventivi controlli, necessitando del rilascio del preventivo titolo abilitativo. Questo con riferimento a tutti i lavori che comportino o meno l'esecuzione di opere in...
Playstation3 rotta per guasto sopravvenuto? Niente garanzia biennale
E’ stato giudicato “infondato” dalla Cassazione il motivo di ricorso con cui un consumatore si era opposto alla decisione di merito che gli aveva negato il diritto alla garanzia biennale previsto dal Codice del consumo, in merito all’acquisto di una Playstation3, rottasi dopo appena un anno. Nella...