- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Separazioni: via il mantenimento con nuova convivenza
Con sentenza n. 16982 depositata il 27 giugno 2018, la Corte di cassazione ha ribadito che, nell’ambito delle separazioni personali, la convivenza stabile e continuativa che il coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento instauri con altra persona va considerata come fattore che fa presumere...
Processo amministrativo: sanatoria della notifica ex tunc
La Consulta ha dichiarato incostituzionale l’articolo 44, comma 3, del Codice del processo amministrativo, nella parte in cui, nel prevedere che la costituzione degli intimati sana la nullità della notificazione del ricorso, fa “salvi i diritti acquisiti anteriormente alla comparizione”...
CNF: sospesi oneri formativi per avvocati e praticanti di Bari
Il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, intervenendo sulla questione della emergenza giudiziaria di Bari, ha annunciato che il CNF ha deliberato, in via d’urgenza, misure in favore degli avvocati di Bari, sollevando gli stessi dagli oneri formativi nonché, i praticanti,...
Erronea ricostruzione del quadro normativo, questione inammissibile
I giudici della Corte costituzionale hanno giudicato manifestamente inammissibile la questione di legittimità dell’articolo 37, comma 6, lettera s), del convertito Decreto-legge n. 98/2011, sollevata dalla CTR di Roma nella parte in cui prevedrebbe, per la presentazione del ricorso straordinario al...
Giudici ordinari per Provincia di Bolzano. Bando pubblicato
Sulla Gazzetta Ufficiale, 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami, n. 50 del 26 giugno 2018, è stato pubblicato il concorso bandito dal ministero della Giustizia, per la copertura di undici posti di magistrato ordinario, riservato agli uffici giudiziari della provincia autonoma di Bolzano. Dei posti...