redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rapporto Annuale UIF: in diminuzione le segnalazioni dei professionisti

L’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia ha presentato, il 13 luglio 2018, il Rapporto sull’attività svolta nel 2017. Dai dati riportati, è emersa una contrazione delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) complessivamente ricevute rispetto all’anno precedente, giustificata,...


Da Notartel versione web del software per redazione atti notarili

Con comunicato del 16 luglio 2017, Notartel, la società informatica del Notariato, ha reso noto di aver messo a punto la versione web del software iStrumentum, il software per la redazione degli atti notarili con modalità informatiche sviluppato in collaborazione con Aruba. iStrumentum è stato...


Amministratore non esecutivo di banca, dovere di agire informato

Sì alle sanzioni Consob per condotta omissiva del consigliere senza deleghe che non si attiva in una vicenda di assoluta rilevanza per la società bancaria Il dovere degli amministratori non esecutivi delle società bancarie di agire informati ex articolo 2381, commi 3 e 6 e articolo 2392 c.c. non va...


Detrazioni fiscali all’obbligato che mantiene da solo i figli

Fruisce delle detrazioni fiscali per figli a carico il genitore che provvede da solo al mantenimento del figlio collocato presso l’ex coniuge. La Cassazione ha rilevato un vizio di motivazione nella decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva respinto le ragioni di un padre che...


Termine per impugnare: decorrenza solo dalla pubblicazione della sentenza

Con riferimento al decorso del termine per impugnare ex articolo 327 C.p.c., conta la data di pubblicazione della sentenza, a nulla rilevando la data del deposito della minuta (mero atto interno all'ufficio, che avvia il procedimento di pubblicazione) o l'inserimento della sentenza nel registro...