- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sospensione patente per omicidi stradali precedenti alla novella
La Corte di cassazione, Quarta serie penale, ha fornito alcune precisazioni in tema di sanzioni amministrative accessorie all’accertamento del reato di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime. Sospensione patente: norma transitoria Secondo gli Ermellini, in particolare,...
Raccomandazioni UE per presentare domanda di pronuncia pregiudiziale
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C-257 del 20 luglio 2018, sono state pubblicate delle Raccomandazioni della Corte di giustizia da porre all’attenzione dei giudici nazionali, relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale. Nel testo, sono indicate le caratteristiche...
Adeguatezza sanzione disciplinare non sindacabile in Cassazione
Le Sezioni Unite non possono sindacare, sul piano del merito, le valutazioni del giudice disciplinare, “dovendo la Corte limitarsi ad esprimere un giudizio sulla congruità, sulla adeguatezza e sulla assenza di vizi logici della motivazione che sorregge la decisione finale”. Quando possono essere...
Guardasigilli e associazioni forensi, incontro conoscitivo sui temi della Giustizia
Il 1° agosto, il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha ricevuto, in un incontro interlocutorio sulle maggiori problematiche concernenti il sistema Giustizia, le associazioni riconosciute dal Consiglio Nazionale Forense, alla presenza del presidente di quest’ultimo, Andrea Mascherin. Nel corso del...
Omessa Iva per fallimento dei clienti. Imprenditore assolto
Assolto dal reato di omesso versamento dell'Iva l’imprenditore che non può versare l’imposta a causa del fallimento dei principali clienti. La Cassazione ha annullato, con rinvio, una decisione con cui la Corte d’appello aveva riformato l’assoluzione disposta, in primo grado, nei confronti del legale...