redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sequestro su corpo di reato con specifica motivazione

Le Sezioni unite penali di Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale esistente in tema di provvedimento di sequestro e relativa motivazione. Nel dettaglio, con sentenza n. 36072 del 27 luglio 2018, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui il decreto di sequestro e il...


Raddoppio contributo unificato circoscritto al processo civile

La previsione del versamento di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato a carico della parte che ha proposto l’impugnazione, anche incidentale, integralmente respinta o dichiarata inammissibile, costituisce norma avente carattere di misura eccezionale e sanzionatoria, la cui...


Rapporto Dati Statistici Notarili, anni 2016 - 2017

Il Notariato ha pubblicato, sul proprio sito web, il quarto Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN). Si tratta di un’analisi comparativa degli anni 2017 e 2016 sull’andamento del mercato immobiliare, mobiliare, mutui, atti di donazione e costituzione di imprese, messa a punto grazie al riscontro...


Tribunale di Bari: la sospensione dei processi penali è legge

L’Aula del Senato ha definitivamente approvato, il 26 luglio 2018, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 73/2018 che contiene misure urgenti per assicurare il regolare e ordinato svolgimento dei procedimenti e dei processi penali nel periodo necessario a...


Contratto mediante corrispondenza: registro solo in caso d’uso

Per la configurazione del cosiddetto “scambio di corrispondenza commerciale”, soggetto a registrazione e, quindi, al pagamento dell’imposta proporzionale di registro solo in caso d’uso (e non in termine fisso entro 20 giorni), non è necessario che il rapporto epistolare si attui esclusivamente...