redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notaio responsabile se non verifica l’iscrizione di ipoteca

Se il notaio omette di accertare l'esistenza di iscrizioni ipotecarie pregiudizievoli sull'immobile rispetto al quale è chiamato a stipulare un contratto di compravendita, può essere condannato al risarcimento del danno. Danno da risarcire? Costo cancellazione Danno, questo, consistente nel...


Avvocati penalisti: sciopero dal 25 al 27 giugno 2018

L’Unione delle Camere penali italiane (UCPI) ha deliberato un’astensione dalle udienze per i giorni dal 25 al 27 giugno 2018. Organizzata, in tale contesto anche una manifestazione nazionale che si terrà, a Bari, il 26 giugno. Iniziativa delle Camere penali per segnalare l’emergenza giudiziaria di...


Danni per falso prospetto informativo. Decorrenza prescrizione?

La Cassazione ha confermato la declaratoria di prescrizione della domanda risarcitoria avanzata da diversi azionisti nei confronti di una Spa, della relativa società di revisione e della Consob. Queste ultime erano state citate in giudizio, la prima, per avere inserito delle informazioni scorrette...


Condominio: strumenti per evitare le liti in via preventiva

Il Notariato ha diffuso un nuovo studio, n. 7-2018/C, dedicato alle diverse fattispecie di giustizia preventiva attraverso cui poter evitare il sorgere di controversie condominiali, grazie all’intervento del notaio. L’elaborato, intitolato “Il notaio e il condominio: la giustizia preventiva...


Comodatario, no a rimborsi per spese non necessarie né urgenti

Il comodatario che, al fine di utilizzare la cosa, debba affrontare spese di manutenzione straordinaria, non riconducibili alla categoria delle spese straordinarie necessarie e urgenti per la conservazione del bene, può liberamente scegliere se provvedervi o meno. Se, tuttavia, decide di...