redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nulla la notifica al familiare se l’indirizzo non è quello del destinatario

E’ nulla la notifica effettuata a persona di famiglia presso l’appartamento di quest’ultima, diverso da quello di residenza del destinatario dell'atto. Difatti, in tema di notifica effettuata a mani ad un familiare del destinatario, la “presunzione di convivenza non meramente occasionale” non...


Diritto di soggiorno per coniugi dello stesso sesso

Le autorità competenti degli Stati membri Ue non possono rifiutare di concedere un diritto di soggiorno sul loro territorio al cittadino di uno Stato terzo che sia unito con un proprio cittadino con un matrimonio legalmente contratto, per il fatto che l’ordinamento di tale Stato membro non preveda...


Amministratore di pagina Facebook corresponsabile del trattamento privacy

L’amministratore di una fanpage presente su Facebook è congiuntamente responsabile, con il gestore del social network, del trattamento dei dati personali dei visitatori della pagina. Lo stesso, infatti, partecipa, attraverso l’impostazione dei parametri della pagina in funzione del suo pubblico...


Minori stranieri e giudizio sulla permanenza dei familiari

Nel giudizio sull’ingresso o sulla permanenza in Italia del familiare del minore straniero, la sussistenza di comportamenti di questo familiare incompatibili con il soggiorno nel territorio nazionale deve essere valutata in concreto, con un esame complessivo della relativa condotta. Questo, per...


Contratto con la sola firma del cliente. Banca ammessa al passivo

Perché possa ritenersi valida la stipula di un contratto bancario non è necessaria la sottoscrizione del documento contrattuale da parte della banca. Il consenso di quest’ultima, infatti, si può desumere alla stregua di atti o comportamenti alla stessa riconducibili. Pertanto, la conclusione del...