redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Capacità e autodeterminazione, incontri e miniguide da Federnotai

La Federazione delle associazioni sindacali regionali dei notai italiani (Federnotai) ha organizzato una serie di incontri con i cittadini su "Capacità e autodeterminazione, principi e diritti in tema di Biotestamento e Dopo di Noi", in collaborazione con il movimento dei comuni italiani Rete Città...


Borse di studio per tirocinanti negli uffici giudiziari

In arrivo il decreto con i requisiti delle domande Il ministero della Giustizia ha informato che sulla Gazzetta Ufficiale del 23 aprile 2018 verrà pubblicato il decreto Giustizia-Economia e Finanze del 22 dicembre 2017, riguardante l'attribuzione di borse di studio per l’anno 2017 per tirocini...


Cassa Forense: stop al contributo minimo integrativo

Ok dai Ministeri vigilanti alla temporanea abolizione per gli anni dal 2018 al 2022 Cassa Forense ha comunicato che i Ministeri vigilanti hanno dato il loro via libera alla temporanea abrogazione, per gli anni dal 2018 al 2022, del contributo minimo integrativo, abrogazione che, si rammenta, era...


Enti del Terzo settore e relativa denominazione

Si segnalano alcune prime indicazioni fornite dalla Commissione Massime per il Terzo Settore del Consiglio notarile di Milano in tema di enti del “Terzo settore”. Si tratta, in particolare, di due massime del 16 gennaio 2018, concernenti la denominazione di questi enti. La prima massima...


Ricorso improcedibile senza l’attestazione del destinatario della notifica

Il mero deposito presso la cancelleria della Corte di cassazione, da parte del difensore del ricorrente, della copia della sentenza di appello, in forma cartacea, corredata della copia analogica della "relazione di notifica" inviata dal mittente con il "messaggio di posta elettronica", non assolve...