redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Opposizione a decreto penale di condanna. No a mezzo PEC

L'opposizione al decreto penale di condanna non può essere proposta a mezzo di posta elettronica certificata (PEC). Lo ha ribadito la Cassazione confermando il provvedimento con cui il GIP aveva dichiarato l’inammissibilità di un’opposizione presentata attraverso queste modalità. Gli Ermellini,...


Somme incassate per conto del cliente? Dovere di informarlo subito

Il professionista che non abbia tempestivamente e sollecitamente notiziato e rendicontato il proprio cliente dell’incasso di somme di sua pertinenza incorre nella violazione del precetto di cui all’articolo 41 del previgente Codice deontologico, ora sostanzialmente trasfuso nell’arti 30 del nuovo...


Comunicazioni dalla Cancelleria solo via PEC

Le comunicazioni di cancelleria devono essere eseguite esclusivamente presso l'indirizzo PEC del difensore della parte, potendosi ricorrere alla trasmissione del biglietto a mezzo telefax o con rimessione all'ufficiale giudiziario per la notifica, ai sensi dell'articolo 136, comma 3, del Codice di...


Omesse ritenute. Va assolto l’imprenditore che accende mutui per resistere alla crisi

No alla condanna per omesso versamento delle ritenute se il giudice omette di valutare le prove allegate dalla difesa relativamente alla grave crisi finanziaria dell’azienda e ai mutui volti a garantire l’andamento della società. La Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un...


Assistenti giudiziari, ulteriori 200 assunzioni

Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha inviato a ministero della Funzione Pubblica la richiesta formale di assunzione di ulteriori 200 idonei dalla graduatoria del concorso ad 800 posti di assistente giudiziario. Lo si apprende da un comuicato diffuso sul sito del ministero della Giustizia del 10...