redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente danni per chi sceglie di fumare nonostante la notoria nocività

La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso promosso dagli eredi di un fumatore contro il mancato accoglimento della domanda di risarcimento dagli stessi avanzata nei confronti del ministero della Salute e della società produttrice di sigarette. Il loro congiunto, che aveva cominciato, fin da...


Responsabilità da comportamento scorretto della Pa nelle gare pubbliche

La pubblica amministrazione, anche nello svolgimento dell’attività autoritativa, deve rispettare, oltre alle norme di diritto pubblico, anche le norme generali dell’ordinamento civile che impongono di agire con lealtà e correttezza; la violazione di queste ultime può determinare una responsabilità...


Perdita di chance per concorso annullato. Nesso causale da provare

E’ stato respinto il ricorso promosso da una dipendente pubblica contro la decisione di merito che le aveva negato il diritto ad essere risarcita per il danno da perdita di chances, dalla stessa asseritamente subito in conseguenza dell’annullamento di un concorso interno all’amministrazione, per...


Gip restituisce gli atti al Pm per valutare la tenuità? Decisione non ricorribile

Contrasto interpretativo risolto dalle Sezioni Unite penali Il provvedimento con cui il Gip, investito della richiesta di emissione di decreto penale di condanna, restituisca gli atti al Pm perché valuti la possibilità di chiedere l’archiviazione del procedimento per particolare tenuità del fatto,...


Condanna per accesso nel profilo Facebook altrui, IP come prova

La Cassazione ha confermato la decisione condanna di un uomo per il reato di accesso abusivo a sistema informatico e sostituzione di persona, di cui all'articolo 615 ter del Codice penale, in quanto era stato ritenuto provato che lo stesso fosse entrato nel profilo Facebook di una terza...