- 28-07-2025: Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working
- 28-07-2025: Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica
- 28-07-2025: Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate
- 28-07-2025: Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità
- 28-07-2025: Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE
- 28-07-2025: Dichiarazione IVA 2025: ultima chiamata per la presentazione tardiva
- 28-07-2025: Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi
- 28-07-2025: Imprese culturali e creative: iscrizione alla sezione speciale
- 28-07-2025: False comunicazioni sociali ed esposizione di fatti materiali non corrispondenti al vero

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Potestà esecutiva limitata per il riscossore
No al pignoramento fuori dal proprio ambito territoriale La concessionaria per la riscossione per una determinata provincia, non può eseguire il pignoramento fuori dal proprio ambito territoriale di competenza. L'articolo 46 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602/1973 stabilisce,...
Attestatore non ammesso al passivo se inadempiente
Un commercialista aveva impugnato il decreto con cui il Tribunale aveva rigettato la propria opposizione allo stato passivo del fallimento di una Spa, nel quale il giudice delegato aveva escluso che la prestazione di attestatore dallo stesso posta in essere rispetto ad un concordato preventivo della...
Legale si presta a operazioni che violano le norme antiriciclaggio? Radiato
Il Consiglio nazionale forense ha confermato la sanzione disciplinare della radiazione impartita dal Consiglio Distrettuale di Disciplina territoriale nei confronti di un avvocato. Il procedimento di disciplina traeva origine da un procedimento penale instaurato a carico del legale, a cui era...
Professione forense impedita all’avvocato Ue. Sì al danno patrimoniale
L’avvocato di una nazionalità Ue che non abbia potuto esercitare la professione forense in Italia, essendogli stata rifiutata, in violazione della direttiva 89/48/CEE, l’iscrizione all'albo professionale, subordinandola all'espletamento di una prova attitudinale, ha diritto ad essere risarcito dallo...
Gratuito patrocinio per minori stranieri non accompagnati e orfani di crimini domestici
Nota di chiarimento del ministero della Giustizia Con nota circolare del 24 aprile 2018, il ministero della Giustizia ha trasmesso agli uffici giudiziari alcuni chiarimenti in ordine all'articolo 76, comma 4-quater, D.P.R. n. 115/2002 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in...