redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Enti del Terzo settore e relativa denominazione

Si segnalano alcune prime indicazioni fornite dalla Commissione Massime per il Terzo Settore del Consiglio notarile di Milano in tema di enti del “Terzo settore”. Si tratta, in particolare, di due massime del 16 gennaio 2018, concernenti la denominazione di questi enti. La prima massima...


Linee guida Anac su monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici

Pubblicate in Gazzetta Ufficiale Sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile 2018 è stata pubblicata la delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione datata 28 marzo 2018, contenente le Linee guida n. 9, di attuazione del Decreto legislativo n. 50/2016, su “Monitoraggio delle amministrazioni...


Ricorso improcedibile senza l’attestazione del destinatario della notifica

Il mero deposito presso la cancelleria della Corte di cassazione, da parte del difensore del ricorrente, della copia della sentenza di appello, in forma cartacea, corredata della copia analogica della "relazione di notifica" inviata dal mittente con il "messaggio di posta elettronica", non assolve...


Consulta: compensazione delle spese anche per gravi ed eccezionali ragioni

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 92, secondo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui non prevede che il giudice possa compensare le spese tra le parti, parzialmente o per intero, anche qualora sussistano altre analoghe gravi ed eccezionali...


Avvocati. No a prescrizione dell'azione disciplinare per ius superveniens

Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno respinto il ricorso promosso da un avvocato contro la sanzione disciplinare della sospensione, irrogatagli per violazione degli articoli 40, 41 e 44 del Codice deontologico. Allo stesso era stato contestato di aver omesso d'informare il proprio cliente...