redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Bando giudici onorari: riaperti i termini per presentare le domande

Sono stati riaperti, fino al 29 marzo 2018, ore 12,00, i termini per la presentazione delle domande per partecipare alle procedure di ammissione al tirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace o a vice procuratore onorario di cui ai bandi già pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 13...


Convegno su intercettazioni: riforma andrebbe rinviata

Si è tenuto, il 23 marzo 2018, presso l'Aula Europa della Corte di Appello di Roma, un convegno focalizzato sul tema “Intercettazioni telefoniche: una riforma migliorabile?”, organizzato dall'Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI) insieme alle Camere Penali di Roma, Milano, Napoli, Piemonte...


Notifica via PEC tempestiva se entro le 21

La Suprema corte ho giudicato tardiva la notifica di un ricorso per cassazione alla controparte che era stata effettuata, a mezzo di Pec, oltre le ore 21.00 del giorno in cui scadeva il termine di sei mesi per l’impugnazione. Il controricorrente aveva eccepito la decadenza da quest'ultima, con...


Omessa IVA: l'ammissione al concordato non esclude il reato

I giudici della Cassazione hanno accolto, con rinvio, il ricorso promosso dal Procuratore della Repubblica contro la decisione di assoluzione pronunciata dal Tribunale nell’ambito di un giudizio penale per omesso versamento di IVA. L’organo di merito aveva ritenuto che il fatto contestato ai due...


CNF e Amnesty International, protocollo per iniziative comuni

Si segnala la sottoscrizione, tra Consiglio Nazionale Forense e Amnesty International, di un protocollo d’intesa volto all'organizzazione e allo svolgimento di attività scientifiche e culturali comuni. L’impegno, firmato il 23 marzo 2018, è inteso a sviluppare “una costante collaborazione al fine...