- 25-07-2025: Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
- 25-07-2025: CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 25-07-2025: Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo
- 25-07-2025: Bonus formazione giovani agricoltori: approvato il modello e le istruzioni
- 25-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 25-07-2025: Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
- 25-07-2025: Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande
- 25-07-2025: Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
- 25-07-2025: Collegato Agricolo 2025: via libera a 1 miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana
- 25-07-2025: Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge
- 25-07-2025: Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
- 25-07-2025: Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
- 25-07-2025: Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
- 25-07-2025: Certificazione attività R&S: regole per scambio dati MIMIT–Entrate

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Antitrust: gli operatori di telefonica sospendano l’intesa sulla fatturazione
L’Antitrust ha reso noto, con comunicato del 21 marzo 2018, di aver deliberato l’adozione di misure cautelari nei confronti degli operatori di telefonia TIM, Vodafone, Fastweb e Wind/Tre nell’ambito dell’istruttoria avviata a febbraio per accertare la sussistenza di un’intesa restrittiva della...
Investimenti senza informazione? Clienti risarciti
Titoli Parmalat in violazione degli obblighi informativi. Nesso causale alleggerito Quali conseguenze derivano dalla violazione, da parte dell'intermediario finanziario, dell'obbligo di fornire al cliente informazioni specifiche sull'investimento? La Corte di cassazione ha fornito alcune...
Notai italiani e francesi. Vademecum operativo presentato a Parigi
Sviluppi operativi del patto sullo scambio delle procure E’ stato presentato a Parigi, il 20 marzo 2018, un vademecum operativo attraverso cui, nell’ambito del protocollo d’intesa tra notai italiani e francesi, firmato in occasione del 4° Congresso dei Notariati d’Europa, sono stati uniformati una...
Manipolazioni di mercato. No al cumulo di sanzioni di natura penale
Il doppio binario italiano nel market abuse non è compatibile con le norme Ue Secondo la Corte di giustizia, la legislazione comunitaria è di ostacolo a una normativa nazionale – come, nella specie, quella italiana - che consente lo svolgimento di un procedimento riguardante una sanzione amministrativa pecuniaria di natura penale nei confronti di una persona per condotte...
Diritto dell'adottato a conoscere chi sono i fratelli biologici
Interpretazione estensiva fornita dalla Cassazione E’ un diritto per l’adottato - raggiunti i 25 anni di età o la maggiore età, se sussistono gravi e comprovati motivi attinenti alla sua salute psico-fisica - quello di conoscere le proprie origini accedendo alle informazioni concernenti, non solo...