redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riforma penitenziaria: appello dei penalisti per il varo definitivo

L’Unione delle camere penali italiane, insieme all'Associazione italiana dei professori di Diritto Penale, all'Associazione tra gli studiosi del processo penale, al Consiglio nazionale forense, a Magistratura democratica, ad Area democratica per la giustizia, ad Antigone, alla Conferenza nazionale...


Cessione del quinto con tasso usurario: è nulla

E’ stata confermata, dalla Cassazione, la decisione di merito con cui era stata accolta la domanda formulata dall’attore ai fini della declaratoria della nullità del contratto di finanziamento contro cessione del quinto della retribuzione, stipulato con una banca. Usura presunta o concreta In...


Notifica al precedente difensore. E’ nulla, non inesistente

La Corte di cassazione è stata adita da una società per impugnare una decisione di merito nella quale non era stata rilevata l’illegittimità della notifica del gravame promosso dalla controparte. La notifica, nella specie, era stata eseguita presso il precedente difensore della Srl, revocato nel corso del...


Figlio supera l’esame da avvocato? Mantenimento revocato

I giudici di Cassazione hanno accolto il ricorso avanzato da un padre contro la decisione di merito che aveva rigettato la sua domanda di revoca o di riduzione dell’assegno di mantenimento che lo stesso era tenuto a versare al figlio maggiorenne. Tra i motivi che l’uomo aveva dedotto come fatto...


Confisca allargata: non su beni acquisiti dopo la condanna

La sentenza di condanna è il limite temporale che il giudice dell’esecuzione deve tenere in considerazione per valutare se un acquisto sia da presumere di illecita accumulazione da parte dell’imputato - condannato, ai fini dell'applicazione della confisca allargata. La confisca allargata, ossia,...