redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giustizia: criteri per assumere 1400 unità di personale amministrativo

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2018, è stato pubblicato il decreto del ministero della Giustizia datato 31 gennaio 2018 concernente l'individuazione dei criteri e delle priorità delle procedure di assunzione di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli...


Avvocati: contributi versati in adesione non considerati ai fini pensionistici

Non rileva, ai fini della determinazione della pensione di invalidità e di vecchiaia liquidate da Cassa Forense, il maggior reddito accertato attraverso l’accertamento con adesione con il Fisco. Cassazione: valgono i redditi tempestivamente dichiarati Difatti, i redditi da considerare ai fini del...


Comunicazione non integrale: nulla ma sanabile se raggiunge lo scopo

Provvedimento del giudice dell’esecuzione vale ai fini dei termini per l’opposizione In tema di opposizione agli atti esecutivi, anche quando la comunicazione del provvedimento del giudice dell'esecuzione sia avvenuta non in perfetta ottemperanza al disposto del capoverso dell'articolo 45 delle...


Istanza di rimborso a ufficio incompetente, il diritto non decade

Cassazione: l'ufficio non competente deve trasmetterla a quello competente Con ordinanza n. 5203 depositata il 6 marzo 2018, la Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in tema di rimborso delle imposte sui redditi, disciplinato dall’articolo 38, secondo comma, del DPR n. 602/1973. In...


Espressioni offensive? L’avvocato ne risponde anche se agisce in proprio

Va confermata la sanzione disciplinare a carico del legale che utilizza espressioni offensive e denigratorie nei confronti di terzi, sia nel caso che agisca in qualità di parte che di difensore. Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno rigettato il ricorso promosso da un avvocato contro la decisone con...