- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per l’arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno
- 14-05-2025: Incentivi all'IOSS per le vendite a distanza

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Revisione delle impugnazioni penali in vigore
Entreranno in vigore oggi, 6 marzo, le novità contenute nel Decreto legislativo n. 11/2018, di modifica della disciplina relativa ai giudizi di impugnazione in ambito penale, nonché di attuazione della delega contenuta nella Legge n. 103/2017. Potere di appello circoscritto Tra le principali...
Servizi telematici nel civile, imminenti interruzioni
Interruzioni in vista per quanto riguarda i servizi informatici del settore civile. Il Portale dei servizi telematici Giustizia ha reso note le date in cui, nel mese di marzo 2018, i servizi telematici relativi al processo civile verranno momentaneamente sospesi, al fine di consentire...
Azione di riduzione e restituzione. Efficacia nei confronti del creditore pignorante
Notariato: nuovo studio civilistico Lo studio n. 534-2017/C del Notariato è incentrato sulla tematica dell’efficacia dell’azione di riduzione e restituzione nei confronti del creditore pignorante e dell’aggiudicatario. In particolare, i notai si occupano della problematica dell’opponibilità della...
Liti tributarie: ricorso cartaceo non condiziona controparte
Nell’ambito del processo tributario, l’adozione, da parte del ricorrente, della modalità di costituzione cartacea non può influenzare la costituzione del resistente, obbligandolo a scegliere la stessa modalità. Difatti, l’articolo 2, comma 3 del Decreto n. 163/2013 del ministero dell’Economia...
Atto notificato telematicamente senza attestazione di conformità
Inammissibile se controparte ne eccepisce la nullità E’ ammissibile il controricorso notificato con modalità telematica le cui copie analogiche della relazione di notificazione e delle ricevute di accettazione e di avvenuta consegna prodotte dal difensore non sono munite di attestazione di...