redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Accordi collettivi aziendali per gestire il blocco dei licenziamenti

Con i commi da 309 e ss., art. 1, della Legge di Bilancio 2021, il legislatore ha inteso prorogare il blocco dei licenziamenti, per salvaguardare gli effetti economici negativi derivanti dall'emergenza epidemiologica da Covid-19.


Il lavoratore non può chiedere all'INPS la regolarizzazione della posizione contributiva

Il lavoratore non può adire il giudice per richiedere la condanna del datore di lavoro al pagamento dei contributi previdenziali, né richiedere all'Ente di previdenza la regolarizzazione della posizione assicurativa.


INPS, rilascio delle CU 2021

Con la circolare 15 marzo 2021, n. 44, l'Istituto previdenziale rende note le modalità di rilascio della Certificazione Unica 2021 relativamente ai redditi ed alle ritenute operate in qualità di sostituto d'imposta.


Certificazione Unica 2021, tutte le novità del nuovo modello

La Certificazione Unica è il modello con cui i sostituti d'imposta certificano l'erogazione di redditi assoggettate o assoggettabili a ritenuta alla fonte: redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, provvigioni ed alcuni redditi diversi. 


Mobbing, la dequalificazione non è sufficiente

Le plurime condotte datoriali illegittime e la dequalificazione non sono sufficienti a configurare l'ipotesi di mobbing, essendo necessario che il lavoratore alleghi e provi elementi concreti di un disegno persecutorio e preordinato.