- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Contratti a termine, stagionalità demandata alle parti sociali
Con la nota 10 marzo 2021, n. 413, l'INL conferma la possibilità per le parti sociali, nell'ambito dei contratti collettivi ex art. 51, di integrare il quadro normativo per l'individuazione delle attività stagionali.
Integrazioni salariali, proroga solo per i periodi fino al 30 novembre 2020
Il differimento dei termini per la presentazione delle domande di accesso ai trattamenti di integrazione salariale con causale Covid-19 opera solo per i periodi di sospensione o riduzione antecedenti al 30 novembre 2020.
Controlli a prova di privacy, il Garante sanziona l'INPS
Il Garante Privacy sanziona l'Istituto previdenziale per mancata definizione dei criteri per trattare i dati dei richiedenti il "Bonus Covid" e per l'uso di informazioni non necessarie rispetto alle finalità di controllo.
Addizionale CIGD plurilocalizzate, nuovo codice causale
Con il messaggio INPS n. 951/2021, l'Istituto previdenziale ha istituito il nuovo codice causale per il versamento del contributo addizionale per le aziende plurilocalizzate.
Licenziamenti collettivi, vanno comparati i lavoratori con professionalità equivalenti
Nelle procedure di licenziamento collettivo non è sufficiente sopprimere o ridurre i lavoratori impiegati nel reparto dovendo il datore di lavoro comparare le professionalità equivalenti a quelle di addetti ad altre realtà organizzative.