- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Liberi professionisti, nessuna tutela per malattia e quarantena da Covid-19
Nel corso dell’audizione presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, il CNO dei Consulenti del lavoro ha rimarcato la necessità di garantire ai liberi professionisti adeguate tutele nel caso di malattia e infortunio.
Conciliazione vita-lavoro, le misure dell’emergenza Covid-19
Molte le misure a sostegno di famiglie e lavoratori fragili per consentire la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sino al 30 giugno 2021, e recentemente riviste dal Decreto Legge 13 marzo 2021, n. 30 e dal Decreto Sostegni. Smart-working e congedi per assistere i figli minori.
Lavoro straordinario anche per i funzionari direttivi
La Corte di Cassazione riconosce il diritto al compenso per il lavoro straordinario prestato da funzionari direttivi ove il giudice accerti che l’orario di lavoro risulti particolarmente gravoso.
Requisiti per la fruizione dell’esonero per l’assunzione di donne
Con il Messaggio INPS 6 aprile 2021, n. 1421, l’Istituto previdenziale chiarisce i requisiti sussistenti in capo alle lavoratrici per poter fruire dello sgravio previsto dalla Legge di Bilancio 2021.
Contratto di espansione, le novità 2021
Con il comma 349, art. 1, L. n. 178/2020, ha esteso, per l’anno 2021, la possibilità, per le imprese con organico non inferiore a 500 unità lavorative, per stipulare, in sede governativa, un contratto di espansione per avviare processi di reindustrializzazione e riorganizzazione aziendale.