- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Reddito di Emergenza, proroga delle domande
Con comunicato stampa del 26 aprile 2021, l’Istituto previdenziale proroga il termine di presentazione delle domande per l’accesso al reddito di emergenza.
Incentivo all’esodo per la gestione degli esuberi
In deroga al generale divieto di licenziamento per g.m.o., i datori di lavoro possono sottoscrivere accordi collettivi aziendali con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
Garante e INL, nuovi sistemi digitali e organizzazione del lavoro
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro definiscono la volontà di realizzare stabili processi di connessione per assumere orientamenti condividi su specifiche questioni.
Incentivo occupazione giovani - Legge di Bilancio 2021
Con la Legge 30 dicembre 2020, n. 178, è stato previsto, per il biennio 2021-2022, un esonero contributivo per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato ovvero per le trasformazioni da tempo determinato ad indeterminato, nella misura del 100% e sino ad un massimo di 36...
Nuovo flusso Uniemens-CIG per velocizzare l’accredito degli ammortizzatori sociali
Con la Circolare INPS 14 aprile 2021, n. 63 sono state fornite le indicazioni operative per la compilazione del nuovo flusso telematico denominato Uniemens-CIG, introdotto dal comma 5, art. 8, Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41.