- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Incentivo all’esodo per la gestione degli esuberi
In deroga al generale divieto di licenziamento per g.m.o., i datori di lavoro possono sottoscrivere accordi collettivi aziendali con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
Incentivo occupazione giovani - Legge di Bilancio 2021
Con la Legge 30 dicembre 2020, n. 178, è stato previsto, per il biennio 2021-2022, un esonero contributivo per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato ovvero per le trasformazioni da tempo determinato ad indeterminato, nella misura del 100% e sino ad un massimo di 36...
Garante e INL, nuovi sistemi digitali e organizzazione del lavoro
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro definiscono la volontà di realizzare stabili processi di connessione per assumere orientamenti condividi su specifiche questioni.
Nuovo flusso Uniemens-CIG per velocizzare l’accredito degli ammortizzatori sociali
Con la Circolare INPS 14 aprile 2021, n. 63 sono state fornite le indicazioni operative per la compilazione del nuovo flusso telematico denominato Uniemens-CIG, introdotto dal comma 5, art. 8, Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41.
Contributi regionali e regime di esenzione fiscale
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 273, ha escluso l’applicazione del regime di esenzione per i contributi erogati dalle regioni in favore dei lavoratori autonomi e parasubordinati.