redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Retribuzioni convenzionali INPS 2021 per i lavoratori all’estero

L’Istituto previdenziale illustra l’ambito di applicazione delle retribuzioni convenzionali per il calcolo dei contributi dovuti per i lavoratori italiani operanti all’estero e le modalità di regolarizzazione del primo trimestre 2021.


INPS, integrazioni salariali anche dal 29 marzo 2021

Con comunicato stampa del 16 aprile 2021, l’INPS fornisce i chiarimenti sui periodi di copertura degli ammortizzatori sociali nella settimana dal 29 marzo 2021 al 4 aprile 2021.


Individuazione di più sedi lavorative, no all’indennità di trasferta

La Corte d’Appello di Bologna respinge l’istanza della lavoratrice per il riconoscimento dell’indennità di trasferta, allorquando nel contratto di lavoro sia evincibile l’indicazione di più sedi lavorative


Retribuzioni convenzionali 2021 per i lavoratori operanti in paesi extra UE

Con la Circolare 15 aprile 2021, n. 12, l’Istituto assicurativo comunica le retribuzioni convenzionali 2021 per il calcolo dei premi assicurativi per i lavoratori operanti in paesi extracomunitari con i quali non vi siano accordi di sicurezza sociale.  


Recuperi contributivi su assenze ingiustificate e permessi non retribuiti

La distrazione del legislatore non curante di periodi non coperti dai trattamenti di integrazione salariale emergenziale sta impegnando professionisti ed imprese a ricorrere spesso a forzature nella fruizione di permessi retribuiti o brevi periodi feriali e, talvolta, ad assenze ingiustificate non...