- 16-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in vigore
- 16-07-2025: Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025
- 16-07-2025: CCNL Miniere - Ipotesi di rinnovo dell'11/7/2025
- 16-07-2025: Ccnl Miniere. Rinnovo
- 16-07-2025: Dichiarazione fraudolenta se l’appalto occulta una somministrazione
- 16-07-2025: Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato
- 16-07-2025: Emendamenti al Dl fiscale: accessi in azienda tutelati, semplificazione al contenzioso
- 16-07-2025: Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi
- 16-07-2025: Protezione dati e persone scomparse: sì della Camera alla proposta di legge
- 16-07-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 16-07-2025: Avvisi fiscali incompleti: cosa fare
- 16-07-2025: Patente a crediti: riconoscimento dei crediti aggiuntivi
- 16-07-2025: Cassa Forense: al via i bandi a sostegno di professione e famiglia
- 16-07-2025: Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Incentivo all’esodo per la gestione degli esuberi
In deroga al generale divieto di licenziamento per g.m.o., i datori di lavoro possono sottoscrivere accordi collettivi aziendali con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
Garante e INL, nuovi sistemi digitali e organizzazione del lavoro
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro definiscono la volontà di realizzare stabili processi di connessione per assumere orientamenti condividi su specifiche questioni.
Incentivo occupazione giovani - Legge di Bilancio 2021
Con la Legge 30 dicembre 2020, n. 178, è stato previsto, per il biennio 2021-2022, un esonero contributivo per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato ovvero per le trasformazioni da tempo determinato ad indeterminato, nella misura del 100% e sino ad un massimo di 36...
Nuovo flusso Uniemens-CIG per velocizzare l’accredito degli ammortizzatori sociali
Con la Circolare INPS 14 aprile 2021, n. 63 sono state fornite le indicazioni operative per la compilazione del nuovo flusso telematico denominato Uniemens-CIG, introdotto dal comma 5, art. 8, Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41.
Contributi regionali e regime di esenzione fiscale
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 273, ha escluso l’applicazione del regime di esenzione per i contributi erogati dalle regioni in favore dei lavoratori autonomi e parasubordinati.