- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
INPS, prime indicazioni su indennità una tantum e onnicomprensive
L'Inps fornisce le prime indicazioni sulle indennità una-tantum e onnicomprensive in favore di alcune categorie di lavoratori e sulla semplificazione dei requisiti di accesso alla NASpI.
D.L. Sostegni, integrazioni salariali tra conferme e novità
Con il Decreto Sostegni il Governo ha rinnovato i trattamenti di integrazione salariale connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19 distinguendo, nuovamente, diversi periodi temporali per i trattamenti dedicati alle imprese del settore industriale (CIGO) e quelli dedicati alle altre attività.
Protocolli anti-contagio, le indicazioni per i datori di lavoro
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, il 22 marzo 2021, un approfondimento in merito alle misure di prevenzione che il datore di lavoro può applicare in ambito lavorativo al fine di contrastare il contagio da Covid-19.
CU 2021, sul rush finale dipanata la matassa
A pochi giorni dalla scadenza per la trasmissione e la consegna delle CU 2021, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di compilazione delle caselle relative ai redditi erogati e persi correlati all’emergenza da Covid-19.
Repechage limitato alle sedi richieste dal lavoratore
Con la sentenza 16 marzo 2021, n. 7360, gli Ermellini affermano che l'onere della prova dell'obbligo di repechage si restringe alle sole sedi in cui la dipendente si è dichiarata disponibile a svolgere l'attività lavorativa.