- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
INPS, modalità di richiesta del Congedo per i figli 2021
L’INPS rende note le modalità di richiesta e le istruzioni operative per richiedere il Congedo 2021 rivolto ai genitori dipendenti del settore privato, con figli affetti da Covid-19, in quarantena da contatto o con attività didattica sospesa.
FSBA, come scaricare la CU 2021
FSBA nel pomeriggio di venerdì 9 aprile ha reso nota la procedura di scaricamento del CU 2021. La certificazione unica è disponibile per i lavoratori che hanno ricevuto prestazioni nell’anno 2020, in modalità diretta e non tramite l’azienda.
Periodo di prova, nullità del licenziamento se il motivo è economico
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 25 marzo 2021, ha disposto la nullità del licenziamento intimato alla dipendente durante il periodo di prova quando i reali motivi siano di natura economica.
Liberi professionisti, nessuna tutela per malattia e quarantena da Covid-19
Nel corso dell’audizione presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, il CNO dei Consulenti del lavoro ha rimarcato la necessità di garantire ai liberi professionisti adeguate tutele nel caso di malattia e infortunio.
Conciliazione vita-lavoro, le misure dell’emergenza Covid-19
Molte le misure a sostegno di famiglie e lavoratori fragili per consentire la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sino al 30 giugno 2021, e recentemente riviste dal Decreto Legge 13 marzo 2021, n. 30 e dal Decreto Sostegni. Smart-working e congedi per assistere i figli minori.