redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Contratti a termine, stagionalità demandata alle parti sociali

Con la nota 10 marzo 2021, n. 413, l'INL conferma la possibilità per le parti sociali, nell'ambito dei contratti collettivi ex art. 51, di integrare il quadro normativo per l'individuazione delle attività stagionali.


Mobbing, la dequalificazione non è sufficiente

Le plurime condotte datoriali illegittime e la dequalificazione non sono sufficienti a configurare l'ipotesi di mobbing, essendo necessario che il lavoratore alleghi e provi elementi concreti di un disegno persecutorio e preordinato.


Controlli a prova di privacy, il Garante sanziona l'INPS

Il Garante Privacy sanziona l'Istituto previdenziale per mancata definizione dei criteri per trattare i dati dei richiedenti il "Bonus Covid" e per l'uso di informazioni non necessarie rispetto alle finalità di controllo.


Integrazioni salariali, proroga solo per i periodi fino al 30 novembre 2020

Il differimento dei termini per la presentazione delle domande di accesso ai trattamenti di integrazione salariale con causale Covid-19 opera solo per i periodi di sospensione o riduzione antecedenti al 30 novembre 2020.


Addizionale CIGD plurilocalizzate, nuovo codice causale

Con il messaggio INPS n. 951/2021, l'Istituto previdenziale ha istituito il nuovo codice causale per il versamento del contributo addizionale per le aziende plurilocalizzate.