- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Maxi-deduzione del costo del lavoro
Per i periodi d’imposta dal 2024 al 2027, per imprese e professionisti, maxi deduzione fiscale del costo del lavoro sostenuto sull’incremento occupazionale di lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato, anche meritevoli di maggior tutele.
Contratti a termine: cosa cambia nel 2025
Il decreto Milleproroghe e il Collegato lavoro modificano la disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato. Prorogate al 31 dicembre 2025 le causali individuate dalle parti. Novità per il periodo di prova e in materia di contratti stagionali
Autoliquidazione INAIL 2024/2025, il calcolo del premio assicurativo
Entro il 28 febbraio 2025, i datori di lavoro titolari di PAT devono presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni preceduta dal versamento, entro il 17 febbraio 2025, del premio assicurativo dovuto per l'autoliquidazione INAIL 2024/2025.
Fringe benefit: guida alle novità 2025
La legge di Bilancio 2025 conferma il maggior limite di esenzione fiscale e contributiva per i beni ceduti e i servizi prestati in dei lavoratori dipendenti, già valido per il 2024 e introduce una nuova possibilità di abbattimento del cuneo fiscale.
Rateazione dei debiti per premi ed accessori non iscritti a ruolo
L'INAIL può concedere rateazioni sino ad un massimo di 24 rate mensili per debiti correnti e debiti scaduti purché non iscritti a ruolo. In casi eccezionali e su autorizzazione del Ministero del Lavoro possono essere concessi dilazioni fino a 36 mesi