redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Cuneo fiscale 2025: aumenti per pochi

In vigore, dal 2025, le nuove disposizioni previste dalla legge di Bilancio 2025 volte a tagliare il c.d. cuneo fiscale: revisione degli scaglioni IRPEF, aumento della detrazione minima, trattamento integrativo, bonus o ulteriore detrazione d’imposta


I nuovi congedi parentali

Dal 13 agosto 2022, ampliate le tutele per i lavoratori che fruiscono del congedo parentale. Inoltre, con le modifiche delle leggi di Bilancio 2023, 2024 e 2025, viene innalzata l’indennità spettante per tre mesi, non trasferibili all'altro genitore.


Il periodo di prova

Il periodo di prova, da prevedere in forma scritta, è un periodo di tempo in cui le parti possono liberamente recedere dal rapporto di lavoro senza obbligo di preavviso. Decreto Trasparenza e Collegato lavoro hanno modificato la disciplina. Le novità


Dimissioni per fatti concludenti: stop alla NASpI

Via libera alle dimissioni per fatti concludenti derivanti da assenze ingiustificate del lavoratore. La novità, contenuta nell’art. 19 del Collegato lavoro, punta ad arginare il fenomeno delle assenze strategiche per accedere alla NASpI. Cosa cambia?


Conguaglio di fine anno: le regole del periodo d’imposta 2024

Entro il 28 febbraio 2025 il sostituto d’imposta deve effettuare il conguaglio fiscale tra ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati 2024 e imposta effettivamente dovuta. Primo passaggio: determinare l’imposta lorda. Quali sono gli altri?