- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Inail: pubblicata la relazione annuale 2023 sull'andamento infortunistico
L'Inail ha pubblicato la relazione annuale sull'andamento infortunistico e tecnopatico. Nel 2023, rispetto all'anno precedente, si registra una riduzione sia dei casi mortali che delle denunce di infortunio.
Operativo il nuovo regime sanzionatorio su omissioni e evasioni contributive INPS
L'INPS ha fornito le istruzioni per l'applicazione delle novità del decreto PNRR in merito alle sanzioni civili applicabili per l’omissione e l’evasione contributiva. La revisione vuole incentivare la regolarizzazione delle posizioni debitorie. Come?
Patente a crediti: dal 1° ottobre 2024 nuove regole per accedere ai cantieri
Dal 1° ottobre 2024 scatta l'obbligo di possedere la patente a crediti in edilizia. Tenuti a chiedere il rilascio sono imprese e lavoratori autonomi che, pur non esercitando attività edili, accedono fisicamente nei cantieri. Come ottenere la patente?
Sgravi contributivi aliquota per aliquota: a quanto ammonta l’esonero?
Costo del personale e sgravi contributivi: per determinare l’effettivo risparmio dell’agevolazione di volta in volta prescelta è necessario prestare attenzione sia alla contribuzione oggetto di sgravio che all’inquadramento contrattuale dell’impresa.
Tempi di non lavoro e diritto alla retribuzione
Pause di lavoro e tempi di registrazione della presenza, di vestizione, di viaggio, di attesa o di reperibilità: quando rientrano nell’orario di lavoro e vanno computati ai fini del diritto alla retribuzione? Disciplina e decisioni giurisprudenziali